Una sfida all’ultima goccia di Evo.
Chi è il produttore più bravo?
Quale l’extravergine da scegliere per condire i vostri piatti?
È quanto emergerà dal concorso “Oli in Ceprano”. Prima edizione quest’anno. Possono partecipare i produttori, gli imbottigliatori, singoli o associati. Un solo limite: devono avere la residenza a Ceprano.
I produttori di olio, anche privati, possono consegnare l'olio (basta una bottiglia da 250ml) presso il comune di Ceprano a partire da oggi 28 dicembre sino alle 12.00 di sabato 4 gennaio.
Gli oli, resi anonimi, verranno poi giudicati da una giuria di esperti assaggiatori guidati dal Capo Panel Vincenzo D’Ippoliti. Nel pomeriggio di sabato sarà reso noto qual è il miglior olio di Ceprano. Partecipare è completamente gratuito, grazie al patrocinio del comune di Ceprano, della Regione Lazio e dell’Arsial.
Subito dopo le premiazioni, i produttori potranno incontrare gli esperti assaggiatori che indicheranno quali migliorie apportare per rendere ancora più buono l’olio extravergine di oliva. Non solo.
Seguirà un seminario tecnico informativo dell’agronomo Marco Cinelli sugli oli di qualità del basso Lazio. Nell’incontro si parlerà dell’olio certificato biologico e dell’Igp Roma. Saranno poi presentati gli oli mono varietali ciociari e pontini ed i pat ossia i prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lazio.
Scrivi commento