Torna il “Liri Blues Festival”. Ritorna in tutti i sensi.
Per via dello stop ai concerti dovuto alla pandemia.
Ma soprattutto si tratta di un ritorno a casa:
Decine di persone sono arrivate domenica nel piccolo centro di Torre Cajetani.
L’occasione era davvero ghiotta: visitare il castello, chiuso per la maggior parte dell’anno.
Si tratta del
Una Pista Ciclabile intorno al lago di Canterno.
Oltre cinque chilometri per circumnavigare lo specchio d’acqua che tocca i territori di ben cinque comuni.
Lavori di riqualificazione nel quartiere scalo di Frosinone.
Il comune rende gratuito il parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria.
L’area, utilizzata prima da
Mauro Vicano si presenta.
Si presenta insieme alla coalizione con la quale affronterà la campagna elettorale nella città capoluogo.
Il candidato a Sindaco è
Ha 60 anni e proviene dal Compartimento Polfer della Toscana.
Si chiama Domenico Condello il nuovo questore di Frosinone.
È un giovane di Torrice, classe '96.
Sarà lui a ritirare il primo premio nella sezione fotografia alla biennale di Venezia.
Si chiama
Maria Grazia Cucinotta, presente oggi a Frosinone.
L’occasione è stata quella dell’inaugurazione de "La Casa di Daniela".
La struttura,
Covid. Nuove regole dal Primo Aprile.
Come si sa il 31 di marzo è finita l’emergenza Covid.
Ci sono però molte regole da rispettare.
Cosa cambia?
Il dato è tratto. O meglio, la data è scelta. Il 12 giugno.
Sarà Election Day.
Si voterà in otto comuni della provincia di Frosinone, a cominciare dal capoluogo e per i quesiti referendari.
Dal primo di aprile finisce l’emergenza sanitaria.
Il Covid però c’è ancora, così come attesta il numero dei contagi e anche dei decessi.
Attenzione quindi: la fine dello stato di emergenza sanitaria è
70,4%.
Quasi un plebiscito per Riccardo Mastrangeli che da oggi è il candidato ufficiale del centro destra.
L’assessore al bilancio
È in piena attività la macchina organizzativa delle Primarie per la città.
Domenica 27 marzo, infatti, si svolgeranno a Frosinone le operazioni di voto mediante le quali verrà indicato il candidato a sindaco del centrodestra.
Raffaele Ramunto, candidato alle Primarie per la Città del 27 marzo prossimo, già direttore del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone, oggi docente e Consigliere Accademico della prestigiosa istituzione culturale frusinate, è stato uno dei promotori della formula del Festival nazionale ed europeo dei Conservatori italiani “città di Frosinone” e, con la passione che lo contraddistingue, sta profondendo ogni sforzo nell’impegno civico per la città.
<< Tanto è stato fatto, in dieci anni, anche a livello culturale: questa è la strada da seguire>>, ha dichiarato.
La cultura è al centro del manifesto programmatico del prof. Ramunto, che tiene ben presente anche altri importanti ambiti come l’ambiente, le opere pubbliche e l’economia della città.
<<Da dieci anni a questa parte, grazie all’operato del sindaco Nicola Ottaviani e delle sue giunte, Frosinone ha già avviato e realizzato un notevole processo di crescita. Tra le opere già programmate e finanziate che consolideranno lo sviluppo del territorio, possiamo fare alcuni esempi: la realizzazione della metropolitana di superficie che dallo scalo ferroviario arriverà in zona De Matthaeis; l’opera di risanamento degli argini del fiume Cosa con la conseguente realizzazione del percorso naturalistico a margine anche ciclopedonale; la doppia linea dell’ascensore inclinato. Da sindaco, proseguirei nella manutenzione dei plessi pubblici, con l’attenzione particolare, già mostrata, per le scuole e per i luoghi di interesse collettivo. Prioritario anche tenere conto del fatto che la tutela dell’ambiente aumenta la vivibilità del territorio e la qualità dei servizi migliora la vita quotidiana dei cittadini>> .
Ovviamente, il programma del Prof. Ramunto è incentrato sulla cultura come volano di promozione del territorio e dello sviluppo economico.
<< La cultura è una risorsa preziosissima e rappresenta una opportunità fondamentale per la crescita dell’economia di una città. Si pensi, soltanto per fare un esempio, al Festival dei Conservatori che, nel corso delle otto edizioni, oltre ad aver ospitato musicisti, artisti, discografici, produttori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, ha permesso alla nostra città di mettersi in mostra, a livello nazionale ed europeo, come esempio di città dinamica, creativa, capace di realizzare grandi manifestazioni. Attorno a queste grosse opportunità generate dalla cultura, si devono promuovere altrettanti progetti. La cultura è importante non solamente in quanto costituisce un fondamentale valore di civiltà, ma anche perché rappresenta, a tutti gli effetti, una risorsa fondamentale per una crescita economica sostenibile”.
In attesa del confronto televisivo che andrà in onda giovedì 24 marzo alle 21.10 su TeleUniverso, nella trasmissione “A porte aperte”, i cinque candidati alle Primarie per la Città del 27 marzo prossimo si
Frosinone Web è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone n. 393 - Direttore Responsabile: Gianni Magni. Tutti i diritti sono riservati. Per ogni utilizzo di foto filmati, articoli presenti sul sito www.frosinoneweb.net è necessaria esplicita richiesta scritta. Per contattare la redazione : redazione@frosinoneweb.net